Pixabay

L’avvocato risponde

Risposta a cura di Roberta Spadetta, avvocato a Milano

La questione la pone una lettrice inaugurando le domande alla nuova rubrica L’avvocato risponde (fatele nei commenti o scrivendo a anpellizzari@icloud.com)

La regola generale prevede che le donazioni non possono essere sottoposte a condizioni né possono essere revocate tranne che in due casi (previsti dall’art. 800 del codice civile): per ingratitudine di chi ha ricevuto la donazione o quando sopravviene un figlio (della nascita del quale, evidentemente, ancora non si sapeva nulla al momento della donazione stessa).

L’infedeltà può rientrare nell’ingratitudine?

Ci viene in aiuto l’art. 801 del codice civile, che, tra le altre cose, ricomprende nel concetto di ingratitudine la “grave ingiuria verso il donante”.

Il tradimento può essere considerato grave ingiuria? La nostra Suprema Corte ha statuito che:

la relazione extraconiugale intrattenuta dal coniuge donatario costituisce ingiuria grave solo se ad essa si accompagna un atteggiamento di disistima ed avversione nei confronti del donante

(Cass. Civ. Sez. II n. 24965 del 10/10/18)

Nessun automatismo è quindi previsto.

Sarà il Giudice della separazione a dover valutare, caso specifico per caso specifico, sulla base del comportamento tenuto dal coniuge fedifrago (ad esempio quando nei piccoli centri ci si fa vedere in pubblico con l’amante in atteggiamenti non equivocabili).

Attenzione però: la domanda di revocazione per causa di ingratitudine deve essere proposta entro l’anno del giorno in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la revocazione, altrimenti si decade dal diritto di proporla.

Condividi:

5Commenti

  • Ariel, 2 Novembre 2020 @ 23:43 Rispondi

    Grazie ,
    Ottimo puntata sullo stalking e veramente importante
    è da non perdersi sicuro!

  • Ariel, 2 Novembre 2020 @ 21:53 Rispondi

    Ottimo aiuto davvero ,grazie @CaroAlessandro per metter a disposizione questa sezione è grazie ovviamente anche in egual misura all’Avvocato che mi viene da scrivere alla AvvocatA visto che si tratta di una Donna sicuro SuperDonna

    In effetti a me e credo a molte qui lettrici tutte possa interessare sapere ad esempio in caso si sia in difficoltà per aver ricevuto azioni di disturbo della Privacy come telefonate continue o anche non continue ma quegli squilli che troppo spesso ad esempio possono capitare senza che si tratti dei soliti call center di cui ormai o si conoscono i prefissi o ci si può facilmente difendere arginare

    No imi riferisco a squilli che capitano a caso e si ripetono sempre a caso
    Caso strano quando ad esempio mi sposto di luogo che era conosciuto al ex.

    Oppure per chi si ritrova sotto casa o seguita in auto e magri non fa nulla di apertamente illecito ma rompe disturba
    O chi addirittura fa minacce velate però è perché questi Cialtronzi la sanno lunga su ciò che potrebbe apparire lecito o meno e punibile o meno

    Non ho affatto idea del cosa preveda la legge in questi casi senza poi parlare di chi ci vive col marito o compagno abusante psicologicamente che svaluta la Donna verbalmente magari di fronte ai figli

    Per non essere troppo lunga ecco non ho ben capito ad esempio se in Italia mi pare di capire che la Polizia abbia lei stessa le mani legate e spesso non esiste una legge che possa davvero in via cautelativa allontanare chi disturba minaccia fa del male anche a casa propria

    So che al estero ad esempio in caso di convivenza con figli minori se la donna denuncia ecco che il denunciato viene trasferito in un centro provvisto di un team di esperti psicologi e che si occupano di famiglia e problemi di relazioni affettive
    E in attesa di eventuale processo l’accusato passa un periodo di verifica ed apprendimento terapeutico psicologico in un ambiente ben strutturato dove si vive bene fa un sacco di attività diverse ,ma è come un tempo di prevenzione a lui dedicato che consente alla moglie e figli di riprendersi a loro volta e a lui di riprendersi pure

    Come a dire che ad esempio la Polizia che agisce e ci protegge al meglio e di cui dobbiamo avere riconoscenza a sua volta non ha leggi che le consentano di fare di più

    Non so si legge sui giornali di gente che viene rispedita a casa
    La donna denuncia ma invece di trovarsi protetta deve sperare che il tipo non sia troppo dannoso tornarsene a casa senza protezione ad esempio col solo
    Esperiamochemelacavo

    Grazie in anticipo già se vorrete rispondere.

    • alessandro pellizzari, 2 Novembre 2020 @ 23:36 Rispondi

      Prossima puntata stalking telefonico

  • agnese, 2 Novembre 2020 @ 20:47 Rispondi

    Qui posso dire solo una cosa! Il mio italiano sicuramente si amplifica x1000.
    È sono sempre felice di imparare se pur sono solo le parole 😉
    Questa rubrica è un aggiunta in più di proteggerci, grazie

    • alessandro pellizzari, 2 Novembre 2020 @ 21:03 Rispondi

      Sono contento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.