In questo podcast affronto il tema del perché sempre più coppie scoppiano

I contenuti:

L’aumento di separazioni e divorzi

L’aumento della psicoterapia di coppia

I motivi della crisi

Il ruolo delle amanti

La psicoterapia dopo un tradimento

I matrimoni che recuperano davvero

La finta psicoterapia di alcuni uomini

Quante amanti diventano mogli

Buon ascolto!

Condividi:

2Commenti

  • Leilei, 10 Marzo 2023 @ 10:53 Rispondi

    Personalmente ravvedo 3 motivazioni:
    Il raggiungimento dell’indipendenza economica delle donne
    La distruzione dello stigma di “separata”, che in passato bollava una donna come una poco di buono
    La capacità di gestirsi autonomamente di uomini e donne
    Questi elementi hanno sicuramente contribuito alla fine di matrimoni che reggevano solo per facciata o per incapacità di vivere da soli.

  • Ariel, 4 Marzo 2023 @ 12:17 Rispondi

    @CaroAlessandro ,qui la seconda mia riflessione visto che la prima la hai cassata forse per te troppo forte???
    Sorrido bonaria al pensiero di quando la avrai Letta !

    Ma sai come è che i vecchi non hanno più tempo per I filtraggio dei pensieri e in più sto na Donna diretta senza fare i giri di parole buoniste o confuse.

    Detto ciò vorrei qui se si può sapere in che esatta percentuale statistica ufficiale esiste una percentuale di separazioni legali effettive e cioè concluse e di divorzi rispetto al numero ufficiale di matrimoni e di pacati e cioè convivenze legalizzate

    Ecco che credo che sia importante poter essere davvero completamente informati sulla percentuale effettiva perché altrimenti dire dei numeri di persone come hai tu riportato non so sicuro tua fonte sul numero sarà certamente attendendo bile ma a che percentuale corrisponde in merito al calcolo di base che si riferisce a numeri di uninioni fallite da veri pezzi di carta legali e cioè dove le separarsi e divorzi sono conclusi.

    Questo resta importante secondo me perché altrimenti non sta chiaro affatto la incidenza del numero che hai riportato non da la idea precisa del quadro sociale attuale.

    La statistica infatti come ben dici è matematica ma occorre enunciarla in percentuale sicura e cioè esiste davvero una statistica affidabile percentuale??

    Avere dei colori chiari fa meglio comprendere di conseguenza ciò che si esprime in merito al argomento.
    Se hai le percentuali scrivile e parlaci di questa statistica da chi stata fatta e su quali basi di partenza ,numeri percentuali altrimenti se dicessi sono cento cinquanta o mille ,ma se non so quanti siano il numero di matrimonio effettivo e di convivenza legalizzata ovviamente non si può capire la rilevanza del numero 150 mila o qualsiasi numero sia.

    Grazie di precisare !

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.