
Parlo sempre di coppie che non funzionano, coniugate o amanti che siano, e poco di coppie di successo. lo faccio ora.
Ma non vorrei parlare delle coppie datate che funzionano, quel 30% che sembra resistere, negli anni, a qualsiasi tempesta. Qualunque sia il loro elisir di lunga vita (innamoramento che dura oltre ogni schema temporale, fortuna, perfetta calibrazione fra routine e stimoli nuovi) sono eccezioni rispetto al famoso 70% di persone che, tradendo almeno una volta, non posso di fatto costituire una coppia a prova di passato e futuro.
Voglio invece parlare delle nuove coppie, quelle che si sono formate negli ultimi due anni, e che non costituiscono ancora una statistica consolidata.
Sono coppie soprattutto fatte di divorziati e/o separati da qualche anno, altre da amanti che sono riusciti a coronare il loro sogno, di solito nel giro di tre anni di amantato, ma ci sono anche quelle frutto di una ricostruzione vera fra coniugi, di solito dopo lo shock di un tradimento che però, invece di affossare la coppia, la rilancia (veramente, non per convenienza: sono poche ma ci sono e sono in aumento, leggi qui). Le nuove coppie sono di tutte le età, con una prevalenza di donne quarantenni (ma ci sono anche donne che hanno trent’anni) e di uomini sopra i 40-50, a volte già sessantenni.
E tutte hanno una caratteristica comune: funzionano. Sono felici.
Qual è il loro segreto? Sicuramente hanno imparato dagli errori del passato, dai matrimoni falliti ma anche dal faticoso percorso degli amanti. Di sicuro sembrano più fidanzati che coniugi, indipendentemente dal fatto che abbiano deciso di risposarsi o meno.
Come si comportano? Ecco alcune caratteristiche comuni a queste nuove coppie.
COMBATTONO LA ROUTINE
Come ho già a avuto modo di raccontare nel mio libro La matematica del cuore queste coppie hanno imparato che la routine è il peggior nemico della coppia (leggi qui), perché lavora nel tempo e in modo subdolo, come un tarlo che quando ti accorgi che ha svuotato il mobile che da fuori sembra ancora integro ormai è troppo tardi. Quindi, innanzitutto, preservano al massimo gli spazi di coppia, e cioè cene, weekend, tutte quelle cose alle quali ha rinunciato il matrimonio precedente perché apparentemente “non essenziali”, immolandole ai figli, al lavoro, alla stanchezza. Ma non si limitano a condividere spazi insieme, da quelli fisici a quelli più emotivi e spirituali, fanno come dicevo i fidanzati. In che modo capiremo meglio andando oltre. Combattere la routine vuol dire anche non parlare solo o prevalentemente di problemi: una coppia fa team e si confronta, ma non h24 e, soprattutto, nei momenti di relax o, peggio, a letto.
LA REGOLA DEL 50%
Lo spazio condiviso, quello da trascorrere insieme, rappresenta il 50% del tempo libero globale a disposizione. Come i fidanzati classici, si dorme insieme ma non sempre, si fanno vacanze insieme ma non tutte, si coltivano hobbies e attività sportive insieme e non, si vedono amici insieme ma anche per conto proprio. Queste coppie considerano un errore del passato tutti gli eccessi: quindi condividere tutto (marito e moglie che non si muovono se non insieme e non hanno aree personali rimaste integre) o troppo poco (farsi troppo i fatti propri, con uno dei due che vorrebbe di più e che soffre perché l’altro non glielo garantisce mai). Il 50% del proprio tempo libero sembra essere la formula Matematica del cuore che funziona. La prova del nove? Sono felici e nessuno soffre.
VIVONO IN CASE DIVERSE
Sembra una caratteristica costante e strategica. Voi direte: roba da ricchi, di questi tempi la prima cosa che si fa e mettere insieme le forze economiche. Vero, ma chi viene da precedenti fallimenti sa che cosa significa non condividere sempre il peggio della giornata, che è la cena e il dopocena post-lavorativi o di gestione figli e problemi che, appunto, si trasformano da momenti di coppia in riunioni di lavoro e dibattiti basati sulle preoccupazioni. Molte di queste nuove coppie poi, sfruttano il fatto di essere reduci da separazioni che hanno richiesto il trovare un nuovo appartamento e trasferirvisi, quindi per molti si tratta di prolungare una situazione già esistente, con i benefit antiroutine del weekend da te o da me, dormi da me o no. Come i fidanzati, appunto. Un vero toccasana il tetto Non coniugale. Sempre che uno possa permetterselo, ovvio.
IL DIALOGO
Se la condivisione del tempo libero deve essere al 50 e lo scambiarsi e condividere i problemi quotidiani viene calmierato come scrivevo sopra il dialogo sulla coppia deve rimanere al 100%. Per dialogo significa dirsi tutto e non mettere mai la polvere sotto il tappeto: quello mi ha dato fastidio, non mi piace quell’atteggiamento, voglio chiarire anche se questa sembra una stupidaggine. Una stupidaggine non sciolta e un’incomprensione oggi, una domani e si arriva ai conflitti quando è troppo tardi per sanarli. Le coppie che sono passate attraverso precedenti matrimoni lo sanno: il non dire ferisce e uccide più della spada. Quindi le nuove coppie felici non hanno remore sul confronto per i temi di coppia, soprattutto quelli negativi. L’ombrello si apre quando vedi le nuvole all’orizzonte, non quando sei già zuppo.
I FIGLI
Molte nuove coppie hanno già figli da un precedente matrimonio. La strategia vincente imperante è quella di tenerli, per quanto possibile, ai margini della coppia. Sbagliato far diventare per forza il “nuovo papà” uno che non lo è e soprattutto non è convinto di farlo. I divorziati che funzionano e sono rimasti in buoni rapporti sanno che non si smette di essere genitori, anzi. Molti uomini sono diventati più bravi papà da quando hanno dovuto smazzarsi i turni. Ecco, questi genitori sono avvantaggiati anche nella gestione dei figli in relazione alla nuova coppia perché, da una parte, li lasciano entrare nel nuovo gruppo in modo naturale e graduale (ecco di nuovo il vantaggio delle case separate) e, dall’altra, non sacrificano quasi mai lo spazio vitale della nuova coppia a favore dei figli. I figli sono fondamentali ma hanno i loro spazi e devono essere educati a capire che il genitore, mamma compresa, ha bisogno di ricostruirsi una felicità. In questi casi il ruolo dell’ex è fondamentale: un ex marito che fa vedere che, per quanto non si amino più, i due genitori sono un blocco unico sul tema figli (dalle concessioni agli aiuti, dai cazziatoni alla gestione condivisa) e non c’è una gara del chi è più bravo più buono fa più regali è essenziale.
LE VACANZE
Lo so, sono un momento agognato. Finalmente insieme h24 che, se si è innamorati, è fantastico. Ma tolte le prime lune di miele dovute d’ufficio per esempio agli ex amanti che finalmente possono sfoggiare il loro amore alla luce del sole, le nuove coppie felici utilizzano la regola del 50% anche per le ferie. Un po’ perché magari si devono smazzare i pupi per turno con l’ex, un po’ perché si ricordano che le vacanze fanno scoppiare la coppia (leggi qui), certo quella spesso ormai scoppiata, ma a buon intenditor… E poi rivedersi dopo un po’ di distanza garantisce entusiasmi “palpabili”, non solo emotivi. Una vacanza più breve (magari in un posto più bello del solito: dico sempre che sono meglio tre giorni in un 5 stelle lusso che sette dove si può…) e più intensa corrobora la coppia. Una vacanza che diventa routine o condivisa con doveri familiari molto meno.
IL SESSO
Se il sesso era l’80% dell’asse portante di longevità e salute di una coppia, nelle nuove coppie sale al 90%. È un’altra lezione che si impara dai fallimenti e soprattutto dia tradimenti precedenti. Niente sesso niente coppia. Non a caso rimane la prima causa di tradimento insieme alla routine. Il segreto? Alimentare il sesso bollente come era quando si era amanti, o nelle fasi matrimoniali più accese. Il mix adottato è quello giusto fra frequenza e distanza, voglia di scoprire e fantasia, gioco e stimoli nuovi. Ma per capire come viene realizzato il piano “sesso sempre sveglio” dobbiamo passare per il capitolo fedeltà qui sotto, perché per le nuove coppie che funzionano il concetto di fedeltà è cambiato, il più delle volte.
LA FEDELTA’
Le nuove coppie, scrivevo, hanno spesso un nuovo concetto di fedeltà. Molte hanno visto che la fedeltà non tiene nel tempo, e non si può essere fedeli per “patto” o semplicemente “dimenticandosi” del sesso e dei suoi impulsi: gli uomini non lo faranno mai e non è vero che le donne possono fare a meno di una sessualità ricca, resistono solo un po’ di più senza (nella quota di tradimenti femminili, un 10% in più di quelli maschili, fra le prime tre motivazioni di fuoripista è proprio il sesso non soddisfacente). Le nuove coppie hanno un concetto di fedeltà più mentale che fisica. Essendo la maggior parte di loro dei veterani del tradimento fisico, subito o prodotto, sanno bene che la coppia non può contare su una fedeltà fisica imperitura e che si autoalimenti. Puntano allora su quella mentale ma pragmatica: io sono tua tu sei mio. ma non è possibile essere fedeli per sempre, non è nella realtà delle cose e nella natura umana, la loro storia lo insegna ma anche le fasi dell’innamoramento. Quindi anche alla coppia più legata può succedere di fare sesso con altri, per voglia, contingenza, occasione. Ma come essere fedeli di testa e non tradire? La risposta di non pochi è una riedizione della coppia aperta (leggi qui). Se è il bisogno di sesso nuovo misto alla routine a letto il nemico numero uno della longevità di una coppia, facciamo del sesso extraconiugale non più un tabu ma un gioco o comunque qualcosa gestito in modo consapevole dalla coppia stessa. Ho testimonianze di nuove coppie che hanno fatto un patto: può capitare di fare sesso con altri ma la cosa deve essere accettata e condivisa dalla coppia. Il tradimento sta nel non dire all’altro che si vuole fare sesso con qualcun’altro, quindi se la cosa è dichiarata non lo è. Poi ci sono coppie che intendono in maniera diversa questa condivisione: a certe basta il silenzio assenso iniziale, poi non serve avvertire l’altro di come quando e con chi avverrà o è avvenuto. Un rischio, perché questo patto assomiglia molto al silenzio del tradimento. La differenza, mi raccontano queste coppie, è che io non dico a lui “esco con le amiche” ma “esco con un amico”: sta al nuovo partner indagare o meno, prima, durante o dopo. Ma il patto è: lo puoi fare. Ci siamo detti ok all’inizio e basta così. Le coppie che mi sembrano però più strutturate si dicono tutto, anzi, quasi si chiedono il permesso a vicenda volta per volta, facendone anche un gioco erotico all’interno della coppia. Certo, anche qui c’è un equilibrio da rispettare: un conto è permettersi e condividere qualche scappatella completamente fisica e mai storia (per caratteristiche e durata), un conto è fondare la nuova coppia su un sesso libero frequente e plurimo. Altrimenti salta anche il concetto di fedeltà mentale. Ultimo dettaglio: molte di queste coppie con licenza di fuoripista, forse anche perché sanno che c’è questa libertà, non ne approfittano, o lo fanno una volta sola. Avere la carta del jolly non significa giocarla per forza se la partita la stai comunque vincendo.
Ecco: questi sono i segreti del funzionamento delle nuove coppie a due anni di storia. Troppo poco tempo? Certi elementi (come la doppia casa) sono irrealizzabili? Altri scelte di comodo (la coppia aperta) che nulla hanno a che fare con l’esclusività del vero amore? Ai posteri l’ardua sentenza. Per ora stiamo a vedere. Ma vi lascio con una domanda: stanno meglio queste nuove coppie da certi tratti un po’ particolari e per alcune di voi “estremI” o gli eterni matrimoni claudicanti o gli eterni amanti in clandestinità?
Attendo i vostri commenti
Sincerely tours
87Commenti