Io sto con i gelosi
Io sto con i gelosi

Scusami, ma il mio fidanzato ha letto degli scambi sul tema sesso che abbiamo avuto sulla tua bacheca, si è ingelosito e mi ha chiesto di toglierti dalle amicizie. Scusa, la mia lei ha letto un mio commento sul tuo blog sulle donne e ti chiedo di toglierlo. Sai che un amico mi ha bannato perché la fidanzata era gelosa?

Cose che succedono a me, e non solo a me, su Facebook. La gelosia corre sulle bacheche che, soprattutto se trasparenti come la mia (tutti i miei post del blog sono pubblici anche su FB), scatenano non raramente le gelosie di quei partner che, evidentemente, sentono di dover controllare il proprio lui o lei, fino al punto di porre un aut aut: o lo banni o sono guai.

Sapete cosa penso della gelosia (l’ho scritto qui): se non è persecutoria è una prova d’amore, e diffido fortemente di chi deliberatamente fa sfoggio e si bea del suo non essere geloso. La domanda è: essere gelosi per un post o un’amicizia su Facebook rientra nella gelosia normale o in quella “patologica”?

Già immagino il pensiero di alcuni, probabilmente dei più: siamo nel campo della gelosia soffocante, stupida e che non produce risultati se non corna assicurate. E giù risate. Per il geloso, ma anche per la vittima che, a questo punto, accetta imposizioni considerate ridicole.

Non sono d’accordo. Per quanto i miei post siano forti ma non dedicati, e che la corte/complimenti trasparente sui commenti che seguono forse può dare fastidio ma è innocua in quanto palese (quelle davvero pericolose si fanno in chat) chi chiede al proprio lui o alla propria lei di evitare amicizie con chi non è di gradimento per tema (forse io) o atteggiamento (forse non io) ha ragione.

Sì, ha ragione il geloso che chiede una moratoria su certe amicizie di Facebook. E sapete perché? Perché, come nel mondo reale, un uomo o una donna innamorati del proprio lui non tollererebbero occhiate, battutine o corte e ammiccamenti, per quanto educati, da nessuno.

Mi ricordo che dopo aver lasciato una fidanzata storica, alla nuova fidanzata avevo chiesto se potevo ogni tanto rivedere, anche per un innocuo pranzo, la mia ex, con la quale era rimasta amicizia. La risposta della nuova titolare era stata: bene, tu vedi pure la tua ex, io vedrò tutti i miei ex con cui non ho rotto in modo traumatico. La mia sana gelosia mi aveva fatto propendere per dare ragione alla nuova fidanzata.

Dalla parte di questi gelosoni sociali non c’è solo, infatti, un discorso di fastidio personale, più che sufficiente per ottenere un ban di qualche amico virtuale (stiamo parlando di virtuali, non reali, tenetelo ben presente) ma c’è una riflessione razionale e fondata sul concetto di rischio.

Perché lasciare una tanica di benzina vicino al fuoco? Perché rischiare, sorvolando su un’amicizia facebukkiana, che da solo gioco diventi domani una chat bollente e vada oltre? Si comincia sempre dalla bacheca, ma si puó anche finire a letto, raccontano gli avvocati divorzisti.

Dipende anche dal soggetto a rischio. Quando la mia fidanzata mi ha dato un aut aut sulle frequentazioni di ex, era conscia quanto io fossi tendenzialmente libertino, amante delle donne e inguaribilmente romantico. Già mi vedeva a rimembrare i trascorsi a un innocuo pranzo, per poi ripassarli in un motel. Confesso: trascende ogni mio controllo, e quindi il rischio c’era. Meglio evitarlo, visto che ero anche innamorato di lei (dall’ombelico in giù però all’epoca ero innamorato di molte).

La domanda è: perché rischiare? Perché l’amore è fondato sulla fiducia? Certo, ma tutte le scappatelle, e quel che ne può conseguire, nascono da una fiducia dalle maglie troppo allentate. Ripeto: perché rischiare? Per un’amicizia su Facebook?

Ci sono persone che hanno bisogno di avere il guinzaglio corto, anche quando sono innamorate. Io, per esempio, sono fatto così. Certo, non sono un automa, sono in grado di resistere alle tentazioni, ma perché lasciarmi frequentare liberamente una pasticceria? Non devo essere guardato a vista, ma neanche dimenticato.

Si dice che i gelosi sono quelli che poi, a lungo andare, provocano le corna che vogliono evitare. Fandonie. Le corna non vengono provocate da richieste fonte di gelosia come questa, le corna sono provocate da ben altri fattori, per esempio voglia di fare sesso con altri. Non giustifichiamo un nostro bisogno di evadere con la gelosia degli altri; producono molte più corna l’indifferenza e il non uso sufficiente e qualitativamente buono del talamo.

Quindi, a malincuore salutiamo i nostri ex amici di Facebook con partner gelosi, ma non biasimiamo questi ultimi, mettiamoci nei loro panni.

E se il loro sforzo sarà stato inutile, lo era già prima di farlo. Ma almeno, loro, potranno dirsi: non sono stato lì a farmela fare sotto il naso

Io sto con i gelosi

Sincerely yours

Condividi:

3Commenti

  • Ariel, 25 Gennaio 2021 @ 16:44 Rispondi

    Anche qui mi viene spontaneo commentare la gelosia fimo a che punto è valida nel senso che non può certo mai legittimare azioni di stalkeraggio di pedinamento di coercizione attraverso manipolazione negativa di chi sta vicino entourage della propria partner

    Sempre mi riferisco al fatto di cronaca della Donna moglie che dopo che ha “ OSATO” manifestare al marito la volontà di separarsi legalmente
    Ecco ha ricevuto la GELOSIA del marito MASCHILISMO BIECO IMPERANTE che gliene ha fatte di cotte e crude pur di arrivare a dissuaderla pure con minacce pesanti a leggere la cronaca Giornalistica validissima indispensabile informazione per tutti noi una presa di coscienza

    Ecco che guardavo qui la tua foto che mi ha fatto sorridere in senso bonario
    Perchè in effetti li hai assunto una postura del corpo a mo di marito geloso ah ah ah

    Ma quanti anni avevi nella foto?
    Così magro emaciato dagli eventi della vita ?

    Caro Alessandro so che tu Ami davvero e che sicuro sei per la esclusività e non certo per la gelosia mostruosa del tipico uomo medio italiano che ancora oggi nel 2021 si mostra così tristemente Maschilista e VIOLENTO ABUSANTE DELLA DONNA

  • Ariel, 26 Settembre 2020 @ 22:22 Rispondi

    Si sono totalmente d’accordo infatti è scorretto verso il proprio partner e infatti l’ese che hai fato del tuo passato con fidanzata mette in evidenza la validità di il noto detto
    NON FARE AGLI ALTRI CIÒ CHE NON VIRRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO

    FORSE @CaroAlessandro che il termine gelosia non riesca a esprimere il vero significato di ciò che giustamente esprimi qui e che condivido molto
    E cioè trovo che spesso il fatto di uso comune consuetudine di utilizzo della stessa parola in questo caso Gelosia sia attribuibile in versioni diverse crei confusione
    E cioè se ci sta amore ci sta rispetto e esiste il permanente desiderio di esclusività che non va confusa col possesso e nemmeno col bisogno
    Perché una coppia tiene bene a lungo corso se esiste desiderio esclusività ma mantenendo la libertà della propria unicità di persona e quindi poter essere se stessi senza dover cambiare la propria essenza e cioè si sta insieme per scoprire insieme attraverso la esperienza di vita insieme chi siamo nella essenza e cioè privi dei condizionamenti
    E cioè si può cambiare solo ciò che non ci appartiene e cioè i condizionamenti ricevuti dalla propria esperienza di nascita finoma eta adulta

    Quindi la gelosia lascio nella sua accezione negativa
    E sostituiscongelosia sana con
    Desiderio di reciproca esclusività che per essere tale rispetta la propria infpdividualita

    Sto con la esclusività
    I gelosi sono bisognosi di possesso
    Dove esiste il bisogno del altro esiste la dipendenza

    Poi si muore e si resta senza più voglia di vivere
    Invece se si sta innamorati ma con autonomia propria forza interiore
    Si superano tutte le montagne
    Nudi verso ogni metà nuova!

    Hai fatto bene a scrivere questo articolo
    Si capiscono tante cose e fa bene leggerlo come giustamente ha commentato @White
    Meglio tardi che mai !!!

  • Whiterabbit, 2 Settembre 2020 @ 20:18 Rispondi

    Avrei dovuto leggerlo prima questo! Accidenti!!!
    Buona serata

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.