
Conosco coppie che litigano per ogni inezia. Ma anche coppie che sembrano vivere in Paradiso: mai uno screzio, mai una parola fuori posto e, se capita, uno dei due diventa un cuscinetto e col suo silenzio, o cambiando discorso, va oltre.
Chi di queste due coppie sopravviverà ai più acerrimi nemici della coppia stessa, e cioè il tempo che passa, la routine e il sesso che scende inesorabilmente in quantità e qualità?
Nessuna delle due, ma se dovessi scommettere voto per i litiganti.
Perché se litigare troppo e in un modo che denota poco affetto e a volte disprezzo lo considero uno dei pochi motivi per cui è giusto separarsi anche in presenza di figli piccoli, liberandoli così da scene quotidiane tipo la Guerra dei Roses, anche il silenzio pressoché totale di due fidanzati compagni o coniugi che non danno sfogo nemmeno alle normali ostilità che caratterizzano la vita di una coppia, non sono da meno come arma letale per la longevità del loro amore.
Litigare è fisiologico, ed un modo che la coppia ha di crescere. Sbagliando, discutendo per poi chiarirsi è un modo di crescere insieme, di consolidare la coppia.
Io immagino l’anima della coppia come un grande vaso dove vengono messe, in comune, le cose buone e le cose meno buone.
Ogni giorno la coppia ci mette una carezza, un’ora di sesso appagante, un litigio, un cattivo pensiero, un silenzio di sopportazione, un chiarimento costruttivo: le cose buone svuotano l’orcio di terracotta, quelle cattive, ma anche i silenzi, lo riempiono.
E quando la misura è colma l’orcio, per quanto pesante e robusto, è di terracotta, ed esplode.
Esplode in litigi fatti di quelle parole dalle quali non si torna indietro, crea schegge volanti che procurano ferite che si infettano e non si rimargineranno, oppure, nella migliore delle ipotesi, lasceranno vistose cicatrici che ogni volta che le guardi (e non puoi fare a meno di notarle) ti ricorderanno il dolore subito in quella occasione.
Sì perché ci sono cose che non si possono dire, dalle quali non si torna indietro. Le parole possono ferire più di un tradimento: ho visto coppie riprendersi da una scappatella, altre non riprendersi da offese verbali così profonde da rimanere indelebili.
E l’amato o l’amata sono coloro che ti conoscono più nel profondo, e quindi sono capaci di capirti meglio di chiunque altro, ma anche di usare i tuoi punti deboli più profondi per ucciderti.
Posso paragonare queste offese profonde e laceranti solo la violenza fisica: un uomo o una donna che mettono le mani addosso al proprio partner compiono un atto spesso senza ritorno. La violenza fisica può sembrare meno grave di certe violenze verbali, ma non è vero che ferisce più la parola che la spada, la spada uccide.
E l’omicidio dell’amore è possibile, e da quello non si torna indietro.
Il silenzio, tornando al fatto di non litigare mai o quasi mai, è letale quanto l’offesa più pesante. E’ più subdolo, perché lavora nel tempo e in modo strisciante. Al momento sembra anzi un buon modo per non fare di un piccolo fuocherello l’incendio di tutta la foresta, ma non è così.
Ogni fuocherello soffocato sul nascere col silenzio mette un pezzo di rancore e di sofferenza non detti nell’orcio dell’anima della coppia, facendo salire il livello delle cose cattive.
Litigare fa bene. Litigare chiarisce. Litigare fa crescere.
Nessuno ama litigare. Soprattutto noi uomini, campioni nelle gare di evitamento di rotture di balle, opponiamo il silenzio o svicoliamo di fronte a problemi di coppia. Se invece avessimo la vostra forza di discutere, spesso venduta con ironia come la tendenza tutta femminile a parlare troppo e a rompere anche sui dettagli, chiariremmo molte cose subito e bene e l’orcio, il nostro orcio di uomini, non si riempirebbe di quella sensazione del “che rottura di balle”, una sensazione che alla lunga fa di lei una compagna diversa da quella che avevamo amato.
Litigare, piangere, scontrarsi (senza superare le linee di non ritorno che tutti conosciamo) per poi chiarirsi, approfondire fino a ripulire l’anima dall’ultimo dubbio, lì, subito, insieme, significa rafforzare quel vaso che contiene l’anima della coppia, non solo svuotarlo. E’ come se, ogni volta che dopo aver litigato ci capiamo e capiamo perché il litigio è successo, la coppia crescesse.
Ecco perché le coppie che funzionano, quelle in crescita anche se nate da pochi mesi, dopo un litigio provano quella bellissima sensazione di amarsi di più, e spesso fanno l’amore.
E poi quanto sono importanti il tono, le parole, gli sguardi usati nelle discussioni…quando un litigio è davvero per costruire perché ci si ama, quando è solo per ferire perché ci si disprezza, piuttosto che l’indifferenza quando non si ama più… l’indifferenza che cos’è se non il silenzio e l’assenza di litigio, o se preferite di confronto animato, ma interessato ad andare fino in fondo?
Il silenzio uccide sicuramente, la parola può ferire, ma anche ricostruire la casa più forte e solida di prima.
Il silenzio è senza ritorno, alla lunga diventa tombale. Anche nell’amicizia.
Care amiche, amici, innamorati o coppie nuove, vecchie, solide e meno solide, in crisi oppure no: litigate, parlate, affrontate i problemi. Prima che l’orcio esploda.
Sincerely yours
10Commenti