
Ve lo avevo annunciato ed eccolo qui il mio nuovo libro Mondadori scritto come coautore con la dottoressa Carla Lertola, medico specialista in scienza dell’alimentazione e amica di sempre.Dal 5 maggio lo trovate in ogni libreria. Compratene, leggetene e commentatene tutti!
Ecco i dettagli su contenuto per voi e qualche appuntamento
Novità in libreria e al Salone del Libro di Torino
Liberi dalle diete? Sì può, ma con il Metodo Carla Lertola.
Ora spiegato anche in un libro
Dall’esperienza trentennale della nota dietologa nasce la filosofia che promuove trucchi e ricette per ogni occasione e persone che vogliono imparare a dimagrire cambiando il proprio stile di vita
Milano, 04 maggio 2015 – Esce domani 5 maggio in tutte le librerie Liberi dalle diete con il Metodo Carla Lertola (Mondadori). Proprio così: liberi dalle diete rigide e punitive e liberi di continuare ad avere una vita sociale ricca di cene e pranzi in famiglia e con gli amici. Questa è la filosofia del Metodo Carla Lertola che pensa sia a chi è più o meno in sovrappeso ma anche per chi non riesce a smaltire qualche “chiletto” fastidioso.
E per familiarizzare con il Metodo Carla Lertola sarà possibile incontrare l’autore Carla Lertola c/o lo stand Mondadori del Salone del Libro domenica 17 maggio alle 12:30
Che cos’è Liberi dalle diete?
«Non è il solito libro di ricette, e non è un manuale che vuole mettervi a dieta», spiega la dottoressa Carla Lertola medico specialista in Scienza dell’alimentazione a Milano, Gallarate e Savona. «Insegna a trasformare pranzi e cene evento (dal pranzo della domenica a quella con le amiche: sono presenti tutte le occasioni di convivialità a tavola) in qualcosa di più gustoso, meno calorico e più veloce da preparare di quello che mangereste di solito».
Perché è stato scritto il libro?
«Liberi dalle diete significa essere liberi dalle diete rigide e punitive che ti costringono a mangiare troppo poco o a cambiare radicalmente il tuo stile di vita, puntando su singoli cibi e scartandone altri. Oppure a dover rinunciare ad andare al ristorante o alle cene con amici: molte diete falliscono perché sono tristi e impraticabili già nel breve o medio termine, e perché ti tagliano fuori dalla socialità, ponendoti un aut aut: o sgarri o rinunci a uscire. Questi tipi di diete, che vanno per la maggiore, si abbandonano o, appena raggiunta la fase di mantenimento, si ha talmente voglia di mangiare i cibi “proibiti” che si riprendono tutti i chili con gli interessi», spiega la dottoressa Lertola. «Con il mio Metodo e con queste ricette è possibile perdere peso continuando ad avere una vita sociale ricca di cene e pranzi in famiglia e con gli amici, senza rinunciare alle proprie preferenze culinarie».
A chi si rivolge Liberi dalle diete?
E’ utile per ogni occasione e per ogni tipologia di persone, più o meno in sovrappeso, ma anche normopeso e che vogliano perdere qualche chilo. A chi è a dieta ma sente che quella dieta non funziona, chi ha smesso ma ha ripreso dei chili, chi si è ripromesso di mettersi a dieta ma non inizia mai perché sente come un peso il dover rinunciare ai suoi “preferiti”, come il vino, il cioccolato, il pane, la pasta o i salumi e formaggi. Ecco, con il Metodo Carla Lertola questi sacrifici non si dovranno fare.
Com’è strutturato il libro?
E’ diviso in 17 capitoli che rappresentano situazioni molto comuni di convivialità a tavola, dove è previsto un menu tradizionale, spesso molto calorico, e dove Carla Lertola, insieme Fiorenzo Frumento (autore delle ricette secondo il Metodo Carla Lertola, chef e biologo con competenze nella biochimica degli alimenti) ne propongono uno alternativo altrettanto gustoso, ma che prevede un risparmio che va dalle 500 a oltre 2000calorie.
«Si parte da delle storie vere, rappresentative di situazioni che accadono a tutti i miei pazienti, e disegnate su persone nella cui descrizione, fisica e comportamentale, spesso vi ritroverete», aggiunge Carla Lertola. Così c’è Francesca, commessa e neomamma alla quale la gravidanza ha lasciato molti chili di troppo, che nel capitolo Day after impara come rimettersi in pista e “depurarsi” dalla mangiata della sera prima senza digiunare o saltare il pasto. Oppure le amiche della Serata Sex and the city, che riescono a trasformare l’apericena da trappolone per il girovita in una cena con un risparmio di 1137 calorie! E poi Domenica dalla suocera, la Festa d’asilo (con un occhio di riguardo al peso dei nostri figli) e tutte le feste (e trappole culinarie) comandate. Alla storia seguono le ricette, molto gustose, facili da preparare e rispettose alla lettera del Metodo Carla Lertola e il commento dietologico, curato da Chiara Fenati, dietista e Camilla Zambelli, farmacista esperta di alimentazione. Questi commenti spiegano perché certi nutrienti sono stati sostituiti con altri, e le loro proprietà vantaggiose rispetto al menu tradizionale che si sarebbe consumato normalmente in quelle occasioni.
I vantaggi del Metodo Carla Lertola.
Il Metodo Carla Lertola, ideato e praticato dalla dottoressa Carla Lertola da più di 30 anni di professione, è un metodo di educazione alimentare ispirato alla Dieta Mediterranea ma ritagliato su ogni paziente in modo che non debba stravolgere il proprio stile di vita o i suoi gusti in fatto di alimentazione. Nessun cibo è proibito, nemmeno il vino, la pizza o i dolci. Si lavora astutamente sulle quantità e gli equilibri della giornata. Il Metodo Carla Lertola consente, per esempio, un netto risparmio calorico limitando in modo intelligente e palatabile l’uso dei condimenti, dà la preferenza a cibi poveri di grassi, prevede tutti i nutrienti (dai carboidrati alle proteine ai grassi), perché non bastano solo le proteine o determinate famiglie di cibi a fare una dieta corretta. E’ un Metodo duttile, perché, come dimostrato nel capitolo Invito veg-friendly e Sapori esotici permette di essere applicato anche in un’occasione di cena vegetariana o con i cibi della tradizione orientale. Con il Metodo Carla Lertola non ci si pesa ma si pesano i cibi, si può “sgarrare” perché poi è possibile recuperare, ci si può giocare dei bonus vino o dolci per godersi determinate situazioni piacevoli (un esempio lo troviamo nel capitolo Voglia di cioccolato). Insomma, tutt’altro che un regime dietetico dal quale scappare.
Come utilizzare Liberi dalle diete?
Si può usare semplicemente per trasformare un pranzo o una cena in qualcosa di più gustoso, più sano e meno calorico (risparmio fino a meno 1500 calorie). O farlo per più occasioni.
Provando le ricette ci si accorgerà che è possibile perdere peso senza soffrire e senza perderci in gusto. Infine, può essere una start up per iniziare un nuovo stile di vita alimentare: in fondo al libro c’è l’esempio della dieta per un mese, per lui e per lei, messa a punto dalla dottoressa Camilla Zambelli insieme a Carla Lertola secondo il Metodo Carla Lertola e con molte delle ricette del libro inserite strategicamente nei vari giorni.
Informazioni sul libro
• TitoloLiberi dalle diete con il Metodo Carla Lertola
• EditoreMondadori
• Pagine n° 168
• Costo 14,90 euro
• In libreria dal 5 maggio 2015
• Sito web liberidallediete.it
• Facebookfacebook.com/pages/Liberi-dalle-diete/344682592396664 (cerca: Liberi dalle diete)
• Twittertwitter.com/@carlalertola
#liberidallediete