Le cirna qualcuno le cerca alla grande

La fedeltà di una coppia si basa sulla felicità e sullo scambio paritetico del do ut des in amore, nella passione, nella condivisione.

Essendo la fedeltà contro natura, si regge quindi su un patto di felicità. Io non ti tradirò non tanto perché non avrò bisogno di tradirti (tutti desideriamo altre donne o altri uomini, anche per un istante, anche solo per una chat) ma perché tu mi rendi felice.

E se mi rendi felice io non mi guarderò intorno. Se le scuole funzionano, la città è pulita, non ci sono buche per terra, la delinquenza è sotto controllo, in ospedale si muore solo se proprio non se ne può fare a meno, le università insegnano e non parcheggiano in attesa di una bella occupazione precaria a 500 euro, io le tue tasse le pago anche se sono un po’ più alte (ho detto un po’, non al settanta per cento) di quelle degli altri.

Anche pagare le tasse non è nella natura del cittadino, ci deve essere un patto che funziona perché il cittadino non tradisca.

Invece, se mi tratterai male chiedendomi molto, spesso troppo, sempre di più oltre le mie possibilità, dandomi in cambio poco o nulla, allora succederà quello che sta succedendo adesso in Italia. Che anche le persone che pagavano le tasse fino a ieri e le pagano oggi et semper, dipendenti in primis come me, inizieranno a guardare con meno disprezzo e più comprensione chi non paga le tasse o cerca di eluderle, soprattutto se non è ricco ma cerca solo di sopravvivere. E questo è un vero delitto, il delitto, il Tradimento vero.

Succede quello che già è realtà per le corna, vituperate socialmente, ma avallate più o meno sottovoce se chi se le è prese se le è anche meritate. Quante volte avrete sentito quella stronza se l’è andata a cercare, o quel pirla se le è proprio volute.

Una pressione fiscale intollerabile, iniqua, che prende di mira sempre i soliti noti, che uccide la mucca dalla quale prende il latte, sarà solo derisa e mai difesa nel momento in cui qualcuno glielo mette in quel posto. Questo il grande dramma dello Stato tassatore non intelligente: ottenere addirittura lo sdoganamento dell’evasione fiscale, anche da chi ha pagato sempre le tasse e odia i furbi col conto in Svizzera.

È la fine anche del cornuto, che ha sostituito i complimenti alla sua donna con l’indifferenza. Che ha sostituito la doccia e la barba rasata con la vestaglia ammuffita. Che ha sostituito il sesso con la televisione. Che ha sostituito il dialogo con il mugugno.

Ecco, in questo caso il patto di fedeltà crolla. L’equilibrio diventa instabile, il dazio da pagare, la fedeltà, non ha più una contropartita adeguata. Il prezzo diventa troppo alto per quello che uno ottiene che diventa pochissimo, sempre meno.

E allora tradire ottiene anche l’immunità dai sensi di colpa perché in realtà tu, da tempo, sei una vittima. E le corna diventano il tuo modo di scappare, di sopravvivere, di ricercare aria nuova fuori da una prigione che pretende tutto dando nulla.

Persino il condono fiscale delle corna è inevitabile quando la coppia non è più tale da anni.

Non so se questa mia parabola dello Stato gabelliere calza fino in fondo il parallelo con il cornuto che se le va a cercare. forse mi sono fatto prendere, come molti in questo periodo, dallo sconforto dei conti che ci presenta uno stato che non fa nulla se non succhiare il sangue, e dalle recenti vicende di chi predica a favore delle tasse ed è poi il primo a non pagarle, fulgido esempio per tutti.

Ma una cosa per me è ben chiara: un cittadino felice paga quasi volentieri. Un evasore in uno Stato civile si vergogna e non ha alibi, come colui che viene scoperto dalla moglie a letto con la sua migliore amica.

Una moglie felice non si guarda intorno. Un marito appagato non allungherà le mani su altre proposte. E, come diceva un savio economista italiano dei primi del 900, anche un cretino sa imporre solo e sempre nuove tasse.

Condividi:

5Commenti

  • Ariel, 9 Agosto 2020 @ 23:29 Rispondi

    Mah ,non so se possa reggere il paragone fiscale col fatto di tradire
    Perché nel meccanismo fisco e cittadino sicuro il cittadino resta vittima senza il vero potere del cambiamento,almeno così appare ,,purtroppo ancora oggi.
    Certo vige la democrazia e il cittadino in teoria col voto ha la facoltà di agire verso un cambiamento,ma teoria ,perché poi nella pratica se non è zuppa è pan bagnato e tutti poi si mettono d’accordo sul fronte tasse.

    Insomma discorsi politici e storici di corruzione sistematica antica .

    Invece in una coppia pure se si sta mancanti da una parte o reciprocità dipende dal caso specifico
    E quindi a seconda della propria esperienza di coppia esistono delle variabili che contribuiscono a dare risultati diversi. Cioè non è scontato sicuro che tutti si tradirà che tutta la responsabilità sia solo da una parte e via discorrendo

    Quindi non so se questo paragone possa davvero considerarsi una similitudine con le così dette corna.

    Il perché si tradisce sono diversi i perché è resta comunque una vera possibilità di recuperare insieme le difficoltà
    Mentre nella politica ,mah,
    Mah e ancora mah!!!

  • Lei, 26 Agosto 2016 @ 08:16 Rispondi

    appena ricevuto girocollo di platino con diamante..vuole comprare il mio amore o devo sentirmi una stronza?????

    • alessandro pellizzari, 26 Agosto 2016 @ 10:21 Rispondi

      Ti vuole tenere buona vuole guadagnare tempo forse

  • Lei, 24 Agosto 2016 @ 09:39 Rispondi

    Come dice un mio amico i mariti spesso “si siedono”…
    Ho 48 anni portati molto bene, un lavoro sicuro, amici e interessi, ho sempre curato casa e famiglia con attenzione quasi maniacale.
    In 17 anni di matrimonio mai tradito, mai pensato ad altri uomini..però qualcosa mancava: un marito che non apprezzava i miei interessi e i miei hobby (tra cui il volontariato), che dava per scontato il mio aspetto, le mie attenzioni per la famiglia….così mi sono innamorata di un altro, un ex…..Lui ha fiutato qualcosa, ora è il marito più meraviglioso del mondo, ma io non riesco a vederlo!!!
    Ora non meriterebbe più le corna, ma non ce la faccio a tornare indietro…

    • alessandro pellizzari, 25 Agosto 2016 @ 17:50 Rispondi

      Succede

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.