Ecco La matematica del cuore, il mio nuovo libro
Ci siamo finalmente! Ve lo avevo annunciato, molte lettrici lo aspettavano e ora posso dirvi, rivelarvi tutto: il mio nuovo libro si intitola La matematica del cuore e uscirà in tutte le librerie il 21 novembre 2019.
Non solo: vi aspetto per la presentazione e il firmacopie il 27 novembre alle 18,30 nella magnifica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
La matematica del cuore, sottotitolo Riflessioni sulla vita di coppia, rappresenta per me il punto di arrivo di un viaggio che è partito cinque anni fa, con la nascita del mio blog alessandropellizzari.com.
Nato come esercizio tecnologico professionale (all’epoca inauguravo i social del mio giornale, Starbene) e divertissement di scrittura, da allora il blog è passato da poche migliaia di lettori ai 2 milioni odierni con quasi il doppio delle visite.
“Colpa” vostra, care lettrici. Io sul blog volevo scrivere di Venezia, la città della mia famiglia e dove sono cresciuto, di giornalismo e di sanità, di politica e massimi sistemi. E invece è diventato un blog sulla coppia.
Perché da quando, nel 2014, ho aperto il canale Superdonne, che doveva rispondere alla domanda “perché le mie amiche belle e intelligenti non riescono non dico a trovare l’uomo della loro vita, ma almeno un partner normale che duri più di qualche mese” apriti cielo, ho “dovuto” scrivere sempre di più, ormai quasi esclusivamente, di relazioni, di amanti, di amore.
Merito vostro, dicevo, e delle centinaia di migliaia di storie che mi raccontate, di commenti quotidiani, di messaggi personali.
Ed è dai vostri racconti che nasce La matematica del cuore. E dalle vostre domande. Una delle quali spiega perché La matematica del cuore è scritta insieme a Eliselle, al secolo Elisa Guidelli.
Eliselle è una scrittrice (di tanti libri), un cervello fine (è laureata in storia medievale: suo è il best seller Matilde di Canossa), una ragazza sagace e attenta alle dinamiche di coppia. Non a caso il suo blog, la faccia generica, è speculare per temi e toni al mio.
E non a caso il post in assoluto più letto del mio blog, Lui non mi scrive non mi telefona non mi risponde è stato scritto a quattro mani con lei.
Un successo di coppia scrivente che non potevamo non replicare quando abbiamo ideato insieme La matematica del cuore.
L’altra persona che vi voglio presentare è Manuela Porta. Manuela non è “solo” l’autrice della prefazione della Matematica del cuore, ma ne è anche il Mentor. Senza di lei il libro non sarebbe cresciuto e arrivato fin da voi. Ispiratrice, collega giornalista ma anche amica e confidente: quanti confronti io e lei sulle tematiche dell’amore! Avrete modo di conoscerla e apprezzarla alla presentazione del 27 novembre: sarà infatti lei (e chi meglio di lei) a condurre la serata.
Ma che cosa troverete in queste 366 pagine della Matematica del cuore?
Grandi classici del blog, come la pietra miliare della liaison con Elisa, ma anche il super letto Codice del silenzio e altri ancora. Tantissimi inediti, novità, regole e botta e risposta uomo-donna. “Vecchio” e nuovo vi accompagneranno attraverso le due sezioni del libro, una dedicata alla coppia in generale e una agli amanti, uno dei miei temi preferiti.
La Matematica del cuore è un botta e risposta fra me ed Eliselle su questi temi, ma non ci siamo limitati a dare le nostre prospettive, io commentatore dei diffusi malcostumi sentimentali maschili e lei vigile e concreta interprete dell’altra metà del cielo… Questo è anche un manuale che dà risposte, consigli, regole ispiratrici.
Perché quella che io definisco epidemiologia di coppia permette di costruire una vera e propria Matematica del cuore, dove l’uomo è la costante (visto la ripetitività dei suoi comportamenti) e la donna è la meravigliosa variabile.
Ecco perché possiamo dare quasi tutte le risposte ai “di lui” comportamenti, ecco perché è possibile prevedere l’andamento nel tempo e l’epilogo di molte storie.
Rileggendo il libro prima di dare il Si stampi, pur conoscendo a memoria i miei scritti e le risposte di Eliselle, mi sono divertito e ho riprovato certe emozioni, quelle che provo ogni volta che interagisco con voi, care lettrici e cari lettori.
Spero che La matematica del cuore vi emozioni e, soprattutto, vi aiuti, dandovi le risposte che cercate o, almeno, una nuova via in amore, una nuova road map verso la felicità e, spesso, la rinascita emotiva.
Ci leggiamo in libreria dal 21 novembre e ci vediamo alla presentazione del libro a Milano, il 27 novembre.
Sincerely yours
78Commenti