
Comunicato stampa
Parlando di argomenti “che spaventano”, ecco quelli femminili che tornano una volta al mese Chi ha paura del ciclo? Il ciclo mestruale può diventare molto spaventoso (e doloroso!) per molte donne. Ecco alcuni dei principali disturbi e relativi accorgimenti per affrontarli
Milano, 27 ottobre 2020 – Sta arrivando la sera dell’anno più spaventosa, quella di Halloween, quella che i più piccoli aspettano per indossare l’abito da vampiro e per truccarsi nel modo più pauroso per stupire chi deciderà di offrire dei dolcetti. A loro piace spaventare e avere paura, sapendo di non correre rischi. Esagerano con abbondanti finti fiumi di sangue, godendosi il brivido per una sera. Crescendo, impariamo (o ci proviamo) a gestire le nostre paure e a conviverci. Quella del sangue è una delle paure che accompagnano moltissime persone anche in età adulta: qualcuno ha i brividi davanti a film horror o splatter, ad altri basta un taglietto.
Se invece parliamo della popolazione femminile (in età fertile) cambia ancora la percezione del san-gue che, inevitabilmente, viene associato all’appuntamento mensile con il ciclo e, per molte donne, anche ai disagi che ne derivano. Ma quali sono i sintomi più ricorrenti che “spaventano” maggior-mente? Eccone alcuni, che INTIMINA (intimina.com), il marchio per la salute delle donne, ha raccolto.
GONFIORE: COLPISCE IL 70% DELLE DONNESebbene sia molto fastidioso, il gonfiore è un sintomo del tutto tipico e comune delle mestruazioni. Quanto è comune? Le ricerche mostrano che almeno il 70% delle donne soffre di gonfiore, che di solito si manifesta circa due giorni prima del ciclo. Se vuoi evitare questo sintomo, evita i cibi che causano gas (ad esempio i broccoli), mangia protei-ne, riduci la caffeina e allenati.
EMICRANIA: NE SOFFRE IL 20% DELLE DONNELe emicranie durante il ciclo non sono rare come si potrebbe pensare. Circa il 20% delle donne sof-fre di mal di testa nel periodo che precede il ciclo. I contraccettivi ormonali possono aiutare a lenire i sintomi, così come altri farmaci. Ma assicurati di consultare il tuo medico e ottenere il suo consiglio.
DIARREA: È COLPA DELLE PROSTAGLANDINE Prima dell’inizio delle mestruazioni il corpo inizia a produrre prostaglandine. Questi lipidi sono re-sponsabili della contrazione dei muscoli uterini e possono causare diarrea. Poiché le prostaglandine causano crampi, per alleviare il dolore evita di assumere farmaci perché possono aumentare la diarrea. Qualcosa di caldo sulla parte inferiore dell’addome può alleviare il mal di pancia.
VARIAZIONE DEL PH: NO AI PRODOTTI DA FORNO Per quanto il lievito sia utile in cucina, provoca cambiamenti nel pH vaginale durante il ciclo mestrua-le, portando così alla crescita di lieviti e alla maggiore possibilità di un’infezione. In tal caso, è indica-to approfondire con un esame pelvico e l’uso di farmaci raccomandati dal medico.
ANEMIA: NON SOTTOVALUTARE I SINTOMI (TRA IL 27 E IL 54% DELLE DONNE)L’anemia colpisce circa il 25% delle persone nel mondo. Le mestruazioni, soprattutto per chi soffre di menorragia, possono aumentare la carenza di ferro. Si stima che tra il 27,2% e il 54,0% delle donne in età fertile soffra di forti emorragie mestruali, rendendolo un disturbo comune da non tra-scurare. I sintomi includono affaticamento, debolezza, mancanza di respiro, bassa concentrazione, vertigini e caduta dei capelli.
1Commento