Dr. House chi?
Divertente il dottor House, ma non mi piace. Però esiste, e l’ho incontrato diverse volte. Ci sono medici geniali che trattano le persone come esseri inferiori. Le curano, le guariscono, le salvano ma le trattano malissimo. Come, spesso, fa il dottor House.
Certo, il dottor House guarisce le persone, ma se un medico diventa insopportabile per il paziente quel paziente, prima o poi, lo lascerà. Perdendo tutti i benefici della cura. Certi medici si comportano come dei mostri con le persone.
Per fortuna, in Italia e nonostante le cronache, di dottor House “buoni” ce ne sono tantissimi, e sono una delle fortune del Paese, insieme all’Arte e alla Grande Cucina.
Ho conosciuto molti medici nella mia vita professionale: tanti sono diventati miei amici perché è facile che se lavori con qualcuno che stimi poi si condividano altre cose. Hanno tutti un denominatore comune: sono bravi (e intervistabili, naturalmente: certi medici sono incapaci di reggere un’intervista e pensano che il giornalismo sia come scrivere un libro) ma sono soprattutto umani, e il paziente viene prima di tutto.
Sono reperibili al cellulare a tutte le ore, sono pazienti anche con chi chiede la stessa cosa tre volte, soffrono quando non riescono a guarire qualcuno, partecipano al dolore e alla felicità.
Ho imparato molto da loro, lavorando e vivendo con loro, anche nei Comitati etici (come quello dell’Ospedale San Paolo, dove sono stato per anni, o quello dell’Aiuc, Associazione italiana ulcere cutanee, che raggruppa molte specialità), dove puoi toccare con mano quello che pensano dietro le quinte, e come interagiscono con i pazienti quando non è solo la cura la loro missione, ma la protezione etica di chi ha bisogno, famiglia del paziente compresa.
I dottor House umani con i pazienti sono un patrimonio che difenderò sempre, anche quando sbagliano. Lo dice uno che ha perso sua madre per un errore medico.

La depressione è come un’arpia
- . 31 Agosto 2016
La depressione è come un’arpia. Sembra che se ne sia volata via ma può stare accovacciata nell’ombra aspettando di vederti debole per ghermirti di nuovo.
Alessandro Pellizzari al tg2 insieme alimentazione e salute
- . 21 Maggio 2016
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-1692a423-550a-42be-b8ad-8487ba192c3f.html

I pazienti e le eterne attese in ospedale
- . 6 Aprile 2016
I malati vengono chiamati pazienti perché, oltre ad avere la sfiga della malattia, devono anche aspettare prima i tempi del nostro Servizio Sanitario Nazionale

Preserva una buona abitudine. Quella del preservativo
- . 31 Marzo 2016
L’unica vera difesa contro le malattie a trasmissione sessuale è il preservativo ma… Quanti lo considerano una rottura? Leggo qui: molti, troppi. Lo usa
Sei incinta o cerchi un bambino? Attenta al virus Zika
- . 11 Febbraio 2016
Ecco il mio ultimo articolo sul virus Zika: clikka su Starbene.it per leggerlo. Sincerely yours
La paura delle vaccinazioni.
- . 30 Gennaio 2016
La paura dei vaccini, lo strumento più efficace e sicuro ad oggi per proteggere milioni di persone da terribili malattie, dilaga su internet. Questa volta
Piccoli grandi orizzonti
- . 9 Dicembre 2015
Ognuno di noi ha i suoi orizzonti: io vorrei veder crescere felici i miei figli. Ma ho imparato in questi giorni che gli orizzonti possono
il dentista? Non basta che sia bravo, deve anche parlarti. Chiaro e bene
- . 4 Dicembre 2015
Scrivo di dentisti e odontoiatria da 25 anni, cioè da quando il mio maestro, il mitico Luigi Bazzoli, direttore del Corriere Salute, mi ha chiamato
Il #laser della vanità. Il mio nuovo articolo su Panorama.it
- . 2 Dicembre 2015
Over quaranta, dirigente e con due grossi problemi da risolvere: rilanciarsi sul lavoro e nella vita di coppia. Un uomo che si sente ancora giovane
Incontri ravvicinati del microtipo: quando lui ce l’ha quasi invisibile
- . 6 Novembre 2015
Narra una leggenda maschile che non esistono piselli microscopici, e che la maggior parte di essi, come i pesci pescati dai pescatori, sono sempre enormi.